
Siamo partiti con un’immersione nella natura, Peschiera il punto di partenza. Il fiume Mincio per molti chilometri ci ha visti sfrecciare su due ruote diretti verso Mantova. Ad aspettarci i frati della comunità di Mantova e San Giovanni della Croce, compatrono di questa città.
Nella storia della Chiesa e del Carmelo, Mantova è un tassello molto interessante che vale la pena di scoprire.
Pronti a pedalare?
Il momento più intenso del pellegrinaggio è stato nella cripta della Cattedrale di sant’Andrea, dove siamo scesi per venerare le reliquie del Sangue di Cristo, lì custodite.
Secondo la tradizione il soldato romano Longino, colui che trafisse il costato di Gesù sulla croce, venne a Mantova portando con sé una manciata di terriccio intriso del sangue di Gesù, dal quale era stato guarito da una infermità agli occhi. Longino dopo questo miracolo si convertì e morì martire a Mantova.
Questa reliquia è stata più volte persa e miracolosamente ritrovata, non solo materialmente ma anche nella fede del popolo.