
Aurora di una nuova economia.
Un’economia che guardi il mondo con gli occhi dei più poveri, un’economia che non si dimentichi del lavoro e dei lavoratori, un’economia di incarnazione e che traduca gli ideali, i desideri, i valori in opere concrete.
Queste le tre indicazioni di percorso che papa Francesco ha lasciato ai molti giovani economisti venuti da tutto il mondo in occasione di “The Economy of Francesco” lo scorso 24 settembre. L’evento si colloca all’interno di un movimento di giovani economisti convocati da Sua Santità già nel 2019 e che ha lo scopo iniziale di lavorare per un’economia più giusta ispirandosi a San Francesco d’Assisi, e che sta ora continuando in quella medesima direzione, con il desiderio che “The Economy of Francesco” diventi sempre più sale della terra per l’economia mondiale.
Quello che sta nascendo sembra davvero un’iniziativa molto fruttuosa che, dopo aver preso il via dal papa, sta proseguendo grazie alla forza di molti giovani economisti coinvolti. Un movimento del genere di fatto è una proposta nuova tesa a gestire le risorse in modo responsabile e umano, che tenga conto del capitale ambientale, ecologico e spirituale.
È auspicabile che sempre più persone vengano a conoscere e a condividere questa iniziativa per mettere almeno alla prova il proprio modo di vedere l’economia.
- fr. Benedetto Moser
Di seguito il video del discorso tenuto da papa Francesco ai giovani riuniti ad Assisi quest’anno: