Rapporto col Mistero #7

Maria ed Elisabetta, particolare dalla “Visitazione” di Mariotto Albertinelli, 1503. Responsabilità Stare davanti al mistero è la vera e prima grande responsabilità della vita; viene prima di tutto e tutto sostiene. Ognuno, proprio ognuno, è causa del declino o dell’incremento della vita, della comunità nuova e dell’amicizia. Ognuno è il terreno sul quale i doni […]

Rapporto col Mistero #6

LA COMUNITÁ – Coloro che sanno stare davanti al mistero “fiutano”, presentono e riconoscono un’unità che non nasce dalla carne e dal sangue, né dalla simpatia o dall’antipatia, né dall’avere le stesse idee. Sperimentano un’unità nel mistero. Vivono nello stesso Mistero. È il Mistero che stabilisce un legame di amicizia nuovo, e rende miracolosamente possibile […]

Rapporto col Mistero #5

“Vita” non è semplicemente “vivere”. Che cos’è allora la vita? La vita è rapporto con il mistero. Che cosa accadrà di sé domani? Cos’è l’affezione che ci fa “uscire” da noi stessi verso gli altri, gli amici, i figli, i genitori? Cos’è amare qualcuno, volere il suo bene? Se non sappiamo neanche cosa sia bene […]

Rapporto col Mistero #4

Mistero non è inteso qui come sinonimo di sconosciuto, o di ciò di cui non sappiamo niente, irraggiungibile.  Parliamo di mistero come di qualcosa di cui abbiamo esperienza e conoscenza, ma di cui non si riesce mai a dirne abbastanza; intendiamo qualcosa di cui potremmo parlare a lungo, consapevoli di non esaurirne la profondità. Ad […]

Rapporto col Mistero #3

Leggiamo il Vangelo di Giovanni al capitolo 6, versetti 1-15. Notiamo che il racconto parla di una moltitudine di gente che ha fame. Tra la gente c’è anche un ragazzo che si è portato qualcosa per merenda. Gesù andò all’altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberìade, e una grande folla lo seguiva, vedendo […]

Rapporto col Mistero #2

La vita è rappresentabile come un mare immenso in cui possiamo prendere tutte le direzioni possibili. All’inizio appare meraviglioso ed entusiasmante; poi sorge il problema della direzione da prendere nell’infinito flusso di cose, relazioni ed eventi. Come orientarsi? Vita non è semplicemente vivere. Nel Vangelo di Marco (6, 30-34) si dice: Gli apostoli si riunirono attorno a Gesù […]

Rapporto col Mistero #1

Nel canto Grazie alla vita [trovi il testo in italiano e il canto originale in coda all’articolo], Violeta Parra ripete in modo impressionante la gratitudine alla vita e ricorda i doni ricevuti (gli occhi per vedere il cielo stellato e l’amato tra la folla, l’udito per sentire la voce dell’amato, le parole, gli amici, i figli, la […]