Il perdono

Nella mia vita in Convento ho fatto esperienza di perdono. Per quello che credo di aver capito finora, l’esperienza del perdono è sì un’esperienza di amore, ma per sperimentare il perdono dell’altro, c’è un’esperienza da fare prima: il perdono di Dio. Io credo che una cosa sia “sapere” cosa sia il perdono, un’altra sentirsela dentro. […]

Rapporto col Mistero #7

Maria ed Elisabetta, particolare dalla “Visitazione” di Mariotto Albertinelli, 1503. Responsabilità Stare davanti al mistero è la vera e prima grande responsabilità della vita; viene prima di tutto e tutto sostiene. Ognuno, proprio ognuno, è causa del declino o dell’incremento della vita, della comunità nuova e dell’amicizia. Ognuno è il terreno sul quale i doni […]

L’Amore in Tolkien

Pienone nella nuova sala “Santa Teresa” la sera di giovedì 16 marzo. L’evento è un incontro tenuto da p. Bruno de Cristofaro, giovane, appassionato – e appassionante! – sacerdote di Marsala, provincia di Trapani.  A tema, un argomento tanto sensibile quanto urgente per tutti, in particolare per adolescenti ed educatori: l’amore. L’amore coniugale così come ce […]

Cos’è il Carmelo? #5

“Che cos’è il Carmelo? Qual è il carisma dei carmelitani, che cosa vi contraddistingue nella chiesa?”. Carisma del Carmelo è anche l’apertura del cuore a Dio e allo stesso tempo alla gente. Fin dall’inizio dell’Ordine, in particolare con il suo radicamento in Europa, questa contemporanea apertura a Dio e al prossimo è stata oggetto di […]

Cos’è il Carmelo? #4

“Che cos’è il Carmelo? Qual è il carisma dei carmelitani? Che cosa vi contraddistingue nella Chiesa?”. I primi Carmelitani non vissero molti anni in Terra Santa a causa dell’invasione egiziana, che nel 1244 raggiunse Gerusalemme. Poco dopo, San Giovanni d’Acri, città a pochi chilometri da Haifa, nelle cui vicinanze si erano insediati i primi eremiti […]

Il gioco del teatro

Tutti pensano che recitare vuol dire fingere. Beh, non è vero. È un modo per dire la verità di te stesso con un mezzo, che può essere il teatro o il cinema. Recitare vuol dire trovare la verità di noi stessi e metterla al servizio di un personaggio. Porta una verità di te stesso fuori. […]

Cos’è il Carmelo? #2

“Che cos’è il Carmelo? Qual è il carisma dei carmelitani, che cosa vi contraddistingue nella chiesa?”. Al centro della regola carmelitana (consegnata ai monaci da sant’Alberto di Gerusalemme fra il 1206 e il 1214) sta la necessità della preghiera incessante giorno e notte.  Alla necessità della preghiera si aggiunge la necessità di un altrettanto incessante […]

Cos’è il Carmelo? #1

Previous Next “Che cos’è il Carmelo? Qual è il carisma dei carmelitani, che cosa vi contraddistingue nella Chiesa?” Queste sono alcune delle domande incalzanti di un amico seminarista. Che rispondere? Ci sono diversi modi per rispondere: storico, formale, personale. Cominciamo. Il Carmelo è innanzitutto una catena montuosa situata in Israele. Precisamente tra le città di […]

Rapporto col Mistero #4

Mistero non è inteso qui come sinonimo di sconosciuto, o di ciò di cui non sappiamo niente, irraggiungibile.  Parliamo di mistero come di qualcosa di cui abbiamo esperienza e conoscenza, ma di cui non si riesce mai a dirne abbastanza; intendiamo qualcosa di cui potremmo parlare a lungo, consapevoli di non esaurirne la profondità. Ad […]

Rapporto col Mistero #3

Leggiamo il Vangelo di Giovanni al capitolo 6, versetti 1-15. Notiamo che il racconto parla di una moltitudine di gente che ha fame. Tra la gente c’è anche un ragazzo che si è portato qualcosa per merenda. Gesù andò all’altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberìade, e una grande folla lo seguiva, vedendo […]