Rapporto col Mistero #7

Maria ed Elisabetta, particolare dalla “Visitazione” di Mariotto Albertinelli, 1503. Responsabilità Stare davanti al mistero è la vera e prima grande responsabilità della vita; viene prima di tutto e tutto sostiene. Ognuno, proprio ognuno, è causa del declino o dell’incremento della vita, della comunità nuova e dell’amicizia. Ognuno è il terreno sul quale i doni […]

La carovana della pace

Il prossimo 30 marzo, un gruppo di volontari di diverse associazioni partirà da Brescia per andare in Ucraina. Porteranno con sé generatori elettrici, carburante, coperte, razioni di cibo e medicinali. Ma qualcos’altro accompagnerà quella che è stata chiamata senza ombra di presunzione “Carovana della pace”, e quel qualcosa non lo compri al supermercato. Si tratta […]

Cos’è il Carmelo? #5

“Che cos’è il Carmelo? Qual è il carisma dei carmelitani, che cosa vi contraddistingue nella chiesa?”. Carisma del Carmelo è anche l’apertura del cuore a Dio e allo stesso tempo alla gente. Fin dall’inizio dell’Ordine, in particolare con il suo radicamento in Europa, questa contemporanea apertura a Dio e al prossimo è stata oggetto di […]

Rapporto col Mistero #6

LA COMUNITÁ – Coloro che sanno stare davanti al mistero “fiutano”, presentono e riconoscono un’unità che non nasce dalla carne e dal sangue, né dalla simpatia o dall’antipatia, né dall’avere le stesse idee. Sperimentano un’unità nel mistero. Vivono nello stesso Mistero. È il Mistero che stabilisce un legame di amicizia nuovo, e rende miracolosamente possibile […]

Cos’è il Carmelo? #4

“Che cos’è il Carmelo? Qual è il carisma dei carmelitani? Che cosa vi contraddistingue nella Chiesa?”. I primi Carmelitani non vissero molti anni in Terra Santa a causa dell’invasione egiziana, che nel 1244 raggiunse Gerusalemme. Poco dopo, San Giovanni d’Acri, città a pochi chilometri da Haifa, nelle cui vicinanze si erano insediati i primi eremiti […]

Rapporto col Mistero #5

“Vita” non è semplicemente “vivere”. Che cos’è allora la vita? La vita è rapporto con il mistero. Che cosa accadrà di sé domani? Cos’è l’affezione che ci fa “uscire” da noi stessi verso gli altri, gli amici, i figli, i genitori? Cos’è amare qualcuno, volere il suo bene? Se non sappiamo neanche cosa sia bene […]

Cos’è il Carmelo? #2

“Che cos’è il Carmelo? Qual è il carisma dei carmelitani, che cosa vi contraddistingue nella chiesa?”. Al centro della regola carmelitana (consegnata ai monaci da sant’Alberto di Gerusalemme fra il 1206 e il 1214) sta la necessità della preghiera incessante giorno e notte.  Alla necessità della preghiera si aggiunge la necessità di un altrettanto incessante […]

Cos’è il Carmelo? #1

Previous Next “Che cos’è il Carmelo? Qual è il carisma dei carmelitani, che cosa vi contraddistingue nella Chiesa?” Queste sono alcune delle domande incalzanti di un amico seminarista. Che rispondere? Ci sono diversi modi per rispondere: storico, formale, personale. Cominciamo. Il Carmelo è innanzitutto una catena montuosa situata in Israele. Precisamente tra le città di […]

Rapporto col Mistero #4

Mistero non è inteso qui come sinonimo di sconosciuto, o di ciò di cui non sappiamo niente, irraggiungibile.  Parliamo di mistero come di qualcosa di cui abbiamo esperienza e conoscenza, ma di cui non si riesce mai a dirne abbastanza; intendiamo qualcosa di cui potremmo parlare a lungo, consapevoli di non esaurirne la profondità. Ad […]

Ha ancora senso parlare di pace?

Intere famiglie scappano da Kiev, assediata dai russi (marzo 2022) Sono ormai passati più di otto mesi dall’inizio dell’invasione (perché di questo si tratta) dell’Ucraina da parte della Federazione Russa. Decine, se non centinaia di migliaia le vittime da ambo le parti da quel 24 febbraio 2022. Allora, dai palazzi di governo ai tavolini dei […]