La carovana della pace

Il prossimo 30 marzo, un gruppo di volontari di diverse associazioni partirà da Brescia per andare in Ucraina. Porteranno con sé generatori elettrici, carburante, coperte, razioni di cibo e medicinali. Ma qualcos’altro accompagnerà quella che è stata chiamata senza ombra di presunzione “Carovana della pace”, e quel qualcosa non lo compri al supermercato. Si tratta […]

Cos’è il Carmelo? #5

“Che cos’è il Carmelo? Qual è il carisma dei carmelitani, che cosa vi contraddistingue nella chiesa?”. Carisma del Carmelo è anche l’apertura del cuore a Dio e allo stesso tempo alla gente. Fin dall’inizio dell’Ordine, in particolare con il suo radicamento in Europa, questa contemporanea apertura a Dio e al prossimo è stata oggetto di […]

Cos’è il Carmelo? #4

“Che cos’è il Carmelo? Qual è il carisma dei carmelitani? Che cosa vi contraddistingue nella Chiesa?”. I primi Carmelitani non vissero molti anni in Terra Santa a causa dell’invasione egiziana, che nel 1244 raggiunse Gerusalemme. Poco dopo, San Giovanni d’Acri, città a pochi chilometri da Haifa, nelle cui vicinanze si erano insediati i primi eremiti […]

Il gioco del teatro

Tutti pensano che recitare vuol dire fingere. Beh, non è vero. È un modo per dire la verità di te stesso con un mezzo, che può essere il teatro o il cinema. Recitare vuol dire trovare la verità di noi stessi e metterla al servizio di un personaggio. Porta una verità di te stesso fuori. […]

Rapporto col Mistero #5

“Vita” non è semplicemente “vivere”. Che cos’è allora la vita? La vita è rapporto con il mistero. Che cosa accadrà di sé domani? Cos’è l’affezione che ci fa “uscire” da noi stessi verso gli altri, gli amici, i figli, i genitori? Cos’è amare qualcuno, volere il suo bene? Se non sappiamo neanche cosa sia bene […]

Cos’è il Carmelo? #2

“Che cos’è il Carmelo? Qual è il carisma dei carmelitani, che cosa vi contraddistingue nella chiesa?”. Al centro della regola carmelitana (consegnata ai monaci da sant’Alberto di Gerusalemme fra il 1206 e il 1214) sta la necessità della preghiera incessante giorno e notte.  Alla necessità della preghiera si aggiunge la necessità di un altrettanto incessante […]

Cos’è il Carmelo? #1

Previous Next “Che cos’è il Carmelo? Qual è il carisma dei carmelitani, che cosa vi contraddistingue nella Chiesa?” Queste sono alcune delle domande incalzanti di un amico seminarista. Che rispondere? Ci sono diversi modi per rispondere: storico, formale, personale. Cominciamo. Il Carmelo è innanzitutto una catena montuosa situata in Israele. Precisamente tra le città di […]

Rapporto col Mistero #3

Leggiamo il Vangelo di Giovanni al capitolo 6, versetti 1-15. Notiamo che il racconto parla di una moltitudine di gente che ha fame. Tra la gente c’è anche un ragazzo che si è portato qualcosa per merenda. Gesù andò all’altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberìade, e una grande folla lo seguiva, vedendo […]

Conosciamo i novelli diaconi #3

Fra Andrea di Gesù e Maria Abbiamo posto ai tre nostri nuovi diaconi tre domande per meglio approfondire le due grandi grazie che hanno vissuto a settembre: la professione solenne e l’ordinazione diaconale. Questa è la terza e ultima puntata, parliamo del nostro decano: fra Andrea! Parlaci un po’ di te. Sono fra Andrea di […]

Giustizia e perdono

Renzo, guidato da fra Cristoforo, perdona don Rodrigo (cap. 35 de “I Promessi Sposi” di A. Manzoni). Che cos’è il senso di giustizia? Il desiderio che ciò che riteniamo giusto accada ce lo portiamo dentro da sempre, e se non possiamo trovarlo nella giustizia terrena, lo cerchiamo in Dio. Il rischio però è credere in […]